Art. 1 Definizioni
S'intendono per:
- a.
- descrizione di un bene culturale:
- 1.
- tipo di oggetto, materiale, dimensione o peso, soggetto, iscrizione, contrassegno e caratteristiche particolari (segnatamente danni e restauri) di un bene culturale,
- 2.
- epoca o data di creazione, autore e titolo, per quanto questi dati siano noti o possano essere accertati con un dispendio di mezzi ragionevole;
- b.
- origine o provenienza di un bene culturale: provenienza di un bene culturale e luogo di produzione o, nel caso di risultati di scavi o scoperte archeologici o paleontologici, luogo di ritrovamento;
- c.2
- istituzioni della Confederazione:
- 1.
- il Museo nazionale svizzero costituito dal Museo nazionale di Zurigo, dal Castello di Prangins, dal Forum della storia svizzera di Svitto e dal Centro delle collezioni di Affoltern am Albis,
- 2.
- la Biblioteca nazionale svizzera con l'Archivio svizzero di letteratura, il Gabinetto delle stampe e il Centro Dürrenmatt di Neuchâtel,
- 3.
- il museo della collezione Oskar Reinhart «Am Römerholz» di Winterthur,
- 4.
- il Museo Vela di Ligornetto,
- 5.
- il Museo degli automi musicali di Seewen,
- 6.
- il Politecnico federale di Zurigo con le sue collezioni,
- 7.
- la collezione d'arte e di beni culturali della Fondazione federale Gottfried Keller,
- 8.
- la Collezione d'arte della Confederazione;
- d.
- istituzione che dà in prestito un bene culturale: istituzione pubblica o privata e persone private che prestano beni culturali;
- e.
- persone operanti nel commercio d'arte e nelle aste pubbliche:
- 1.
- persone fisiche domiciliate in Svizzera o società con sede in Svizzera tenute a iscriversi nel registro di commercio e che acquistano beni culturali al fine di rivenderli per conto proprio o commerciano con beni culturali per conto di terzi,
- 2.
- persone fisiche domiciliate all'estero e società con sede all'estero che in un anno civile concludono più di dieci operazioni commerciali con beni culturali per un fatturato complessivo superiore ai 100 000 franchi e che acquistano beni culturali al fine di rivenderli per conto proprio o commerciano con beni culturali per conto di terzi;
- f.
- trasferimento di un bene culturale: negozio giuridico oneroso nel commercio d'arte o nelle aste pubbliche per mezzo del quale una persona ottiene la proprietà di un bene culturale;
- g.
- prezzo di stima: il prezzo di stima corrisponde al valore di mercato. Sono mantenute le pratiche in vigore per determinare il prezzo di stima nelle vendite all'asta;
- h.
- fornitore: persona che incarica un'altra persona operante nel commercio d'arte e nelle aste pubbliche di trasferire un bene culturale;
- i.
- eventi straordinari:
- 1.3
- conflitti armati,
- 2.
- catastrofi naturali,
- 3.
- altri eventi straordinari che minacciano il patrimonio culturale di uno Stato.
2 Nuovo testo giusta l'art. 10 dell'O del 21 mag. 2014 sull'Elenco federale dei beni culturali, in vigore dal 1° lug. 2014 (RU 2014 1451).
3 Nuovo testo giusta il n. II 1 dell'all. all'O del 29 ott. 2014 sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati, catastrofi e situazioni d'emergenza, in vigore dal 1° gen. 2015 (RU 2014 3555).