Abrogato per 01.01.2022

01.03.2016 - 01.01.2022
01.03.2012 - 29.02.2016
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.01.2010 - 29.02.2012
01.01.2005 - 31.12.2009
01.12.2004 - 31.12.2004
01.01.2003 - 30.11.2004
01.01.2001 - 31.12.2002
Fedlex DEFRITRMEN
Confronta le versioni

1

Ordinanza

sulle infermità congenite (OIC) del 9 dicembre 1985 (Stato 1° marzo 2012) Il Consiglio federale svizzero visto l'articolo 13 della legge federale del 19 giugno 1959 sull'assicurazione per
l'invalidità1 (LAI), ordina:

Art. 1

Definizione 1 Per infermità congenite giusta l'articolo 13 LAI si intendono le infermità esistenti a nascita avvenuta. La sola predisposizione a una malattia non è considerata infermità congenita. Il momento in cui l'infermità è accertata non ha importanza.

2

Le infermità congenite sono enumerate nell'elenco in allegato. Il Dipartimento federale dell'interno può adeguare l'elenco ogni anno, sempreché le uscite supplementari per l'adeguamento a carico dell'assicurazione non eccedano complessivamente tre milioni di franchi all'anno.2

Art. 2

Inizio ed estensione del diritto 1

Il diritto nasce con l'inizio dei provvedimenti sanitari, ma al più presto a nascita avvenuta.

2

Se la cura di un'infermità congenita viene assunta perché è necessaria una terapia precisata nell'allegato, il diritto nasce con l'inizio del provvedimento; esso si estende in seguito a tutti i provvedimenti sanitari necessari alla cura dell'infermità congenita.

3

Sono reputati provvedimenti sanitari necessari alla cura di un'infermità congenita tutti i provvedimenti ritenuti validi dalla scienza medica e intesi a conseguire nel modo più semplice e funzionale lo scopo terapeutico.


Art. 3

Fine del diritto

Il diritto alla cura di un'infermità congenita si estingue alla fine del mese durante il quale l'assicurato ha compiuto i 20 anni, anche se un provvedimento iniziato prima di questo termine viene continuato.

RU 1986 46

1

RS 831.20

2

Nuovo testo del per. giusta il n. I dell'O del 17 nov. 2004 (RU 2004 4811).

831.232.21

Assicurazione per l'invalidità 2

831.232.21


Art. 4

Abrogazione del diritto attuale e entrata in vigore 1

L'ordinanza del 20 ottobre 19713 sulle infermità congenite è abrogata.

2

Questa ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 1986.

3

[RU 1971 1583, 1976 2650 n. II 1]

Infermità congenite 3

831.232.21

Allegato4

(art. 1 cpv. 2)

Elenco delle infermità congenite I. Pelle

101.

Cicatrici cutanee congenite, per quanto sia necessaria un'operazione (v. N.112) 102.

Pterigio e sindattilie cutanee 103.

Cisti dermoidi congenite dell'orbita, della radice del naso, del collo, del mediastino e della regione sacrale 104. Displasia

ectodermale

105.

Malattie bullose congenite della pelle (epidermolisi bullosa ereditaria, acrodermatite enteropatica e pemfigo cronico benigno familiare) 107.

Malattie ittiosiformi congenite e cheratosi palmo-plantari ereditarie 109.

Naevi congeniti, quando presentano una degenerazione maligna o quando non è possibile una semplice escissione a causa della grandezza o della localizzazione 110.

Mastocitosi cutanee congenite (urticaria pigmentosa e mastocitosi cutanea diffusa) 111. Xeroderma

pigmentoso

112.

Aplasie tegumentarie congenite, per quanto sia necessaria un'operazione o una cura ospedaliera 113.

Amastia congenita e atelia congenita II. Scheletro

A. Affezioni sistemiche dello scheletro 121.

Condrodistrofia (per es.: acondroplasia, ipocondroplasia, displasia epifisaria multipla) 122. Encondromatosi 123. Disostosi congenite

124.

Esostosi cartilagine, per quanto sia necessaria un'operazione 4

Aggiornato dal n. I delle O del DFI del 30 ott. 1989 (RU 1989 2367), del 28 set. 1993 (RU 1993 2835), del 21 set. 1994 (RU 1994 2253) del 25 set. 1995 (RU 1995 5244), del 9 set. 1997 (RU 1997 2226), del 4 set. 1998 (RU 1998 2731), del 25 giu. 1999 (RU 1999 2402), del 10 lug. 2000 (RU 2000 2754), dell'11 set. 2002 (RU 2002 4232), del 1° dic. 2004 (RU 2004 4977), del 24 nov. 2009 (RU 2009 6553) e del 3 feb. 2012, in vigore dal 1° mar. 2012 (RU 2012 801).

Assicurazione per l'invalidità 4

831.232.21

125.

Emiipertrofie ed altre asimmetrie corporee congenite, per quanto sia necessaria un'operazione 126. Osteogenesi

imperfetta

127. Osteopetrosi 128. Displasie fibrose

B. Malformazioni regionali dello scheletro a. Testa
141.

Difetti ossei del cranio 142.

Sinostosi del cranio, per quanto sia necessaria un'operazione 143.

Platibasia (impressione basale) b. Colonna vertebrale 151. … 152.

Malformazioni vertebrali congenite (vertebra fortemente a cuneo, vertebre saldate a blocco tipo Klippel-Feil, aplasia della vertebra, forte displasia della vertebra) c. Costole, torace e scapole 161.

Costole cervicali, per quanto sia necessaria un'operazione 162. Fessura

sternale

congenita

163.

Torace a imbuto, se è necessaria un'operazione 164.

Torace carenato, per quanto sia necessaria un'operazione o un'ortesi 165.

Scapola alata congenita e anomalia di Sprengel 166.

Torsione congenita dello sterno, per quanto sia necessaria un'operazione 167.

Deformazioni congenite laterali della parete toracica, per quanto sia necessaria un'operazione d. Estremità 170.

Coxa vara congenita, per quanto sia necessaria un'operazione 171.

Coxa antetorta o retrotorta congenita, per quanto sia necessaria un'operazione 172.

Pseudartrosi congenita delle estremità 174. … 176.

Amelie, dismelie e focomelie congenite

Infermità congenite 5

831.232.21

177.

Altri difetti congeniti e malformazioni congenite delle estremità, per quanto sia necessaria un'operazione, un'apparecchiatura o una cura con apparecchio gessato 178.

Torsione tibiale interna e esterna, a contare dal compimento di 4 anni, per quanto l'operazione sia necessaria III. Articolazioni, muscoli e tendini 180.

Piede addotto o piede metatarso varo congenito, per quanto sia necessaria un'operazione 181.

Artromiodisplasia congenita (artrogriposi) 182.

Piede varo equino congenito 183.

Lussazione congenita dell'anca e displasia congenita dell'anca 184.

Distrofia muscolare progressiva e altre miopatie congenite 185.

Miastenia grave congenita 188.

Torcicollo congenito, per quanto sia necessaria un'operazione 189.

Miosite ossificante progressiva congenita 190.

Aplasia e forte ipoplasia dei muscoli striati 191.

Tendovaginite stenosante congenita 192.

Adinamia episodica ereditaria 193.

Piede piatto congenito, per quanto sia necessaria un'operazione o una cura con apparecchio gessato 194.

Lussazione congenita del ginocchio, per quanto sia necessaria un'operazione, un'apparecchiatura o una cura con apparecchio gessato 195.

Lussazione congenita della rotula, per quanto sia necessaria un'operazione IV. Faccia

Le prestazioni dell'AI sono concesse solo dal momento in cui l'infermità congenita, rilevata da un esame craniometrico (cifre 208, 209 e 210), è comprovata.

201. Cheilo-gnato-palatoschisi (fessura labiale, mascellare, palatina) 202.

Fessure facciali mediane, oblique e trasversali 203.

Fistole congenite del naso e delle labbra 204. Proboscis

lateralis

Assicurazione per l'invalidità 6

831.232.21

205.

Displasie dentarie congenite, nella misura in cui ne sono colpiti in modo grave almeno 12 denti della seconda dentizione dopo che sono spuntati.

In caso di odontodisplasia (ghost teeth) è sufficiente che siano colpiti due denti in un quadrante 206.

Anodontia congenita totale o anodontia congenita parziale, per assenza di almeno due denti permanenti contigui o di quattro denti permanenti per ogni mascella ad esclusione dei denti del giudizio 207.

Iperodontia congenita, quando il o i denti soprannumerari provocano una deformazione intramascellare o intramandibolare per cui sia necessaria una cura a mezzo di apparecchi 208.

Micrognatismo inferiore congenito, se, nel corso del primo anno di vita, provoca delle turbe di deglutizione e di respirazione che rendono necessaria una cura o se l'esame craniometrico rivela dopo la crescita degli incisivi permanenti una discrepanza dei rapporti sagittali della mascella misurata con un angolo ANB di 9° o più (rispettivamente con un angolo di almeno 7° combinato con un angolo mascello-basale di almeno 37°) o se i denti permanenti, ad esclusione dei denti del giudizio, presentano una nonocclusione di almeno tre paia di denti antagonisti nei segmenti laterali per metà di mascella 209.

Mordex apertus congenito, se provoca una beanza verticale dopo la crescita degli incisivi permanenti e se l'esame craniometrico rivela un angolo mascello-basale di 40° e più (rispettivamente di almeno 37° combinato con un angolo ANB di 7° e più). Mordex clausus congenito, se provoca una sopraocclusione dopo la cescita degli incisivi permanenti e se l'esame craniometrico rivela un angolo mascello-basale di 12° o meno (rispettivamente di 15° o meno combinato con un angolo ANB di 7° e più) 210.

Prognatismo inferiore congenito, quando l'esame craniometrico rivela dopo la crescita degli incisivi permanenti una divergenza dei rapporti sagittali della mascella misurata con un angolo ANB di almeno -1° e quando almeno due paia di denti antagonisti della seconda dentizione si trovano in posizione d'occlusione incrociata o a martello, o quando esiste una divergenza di +1° e meno combinato con un angolo mascello-basale di 37° e più, o di 15° o meno 211.

Epulis dei neonati

212.

Atresia delle coane (uni o bilaterale) 213. Glossoschsi 214.

Macroglossia e microglossia congenite, per quanto sia necessaria un'operazione della lingua 215.

Cisti e tumori congeniti della lingua 216.

Affezioni congenite delle ghiandole salivari e dei loro canali escretori (fistole, stenosi, cisti, tumori, ectasie e ipoplasia o aplasia di tutte le grandi ghiandole salivari)

Infermità congenite 7

831.232.21

218.

Ritenzione congenita o anchilosi dei denti, nella misura in cui sono interessati diversi molari o almeno due premolari o molari della seconda dentizione posti uno accanto all'altro (esclusi i denti del giudizio); l'assenza di abbozzi (esclusi i denti del giudizio) è equiparata alla ritenzione e all'anchilosi dei denti V. Collo

231. Gozzo

congenito

232.

Cisti congenite del collo, fistole e fessure cervicali congenite e tumori congeniti (cartilagine di Reichert) VI. Polmoni

241. Bronchiectasie congenite

242.

Enfisema lobare congenito 243.

Agenesia parziale e ipoplasia dei polmoni 244.

Cisti e tumori congeniti dei polmoni 245.

Sequestro polmonare congenito 247.

Sindrome delle membrane ialine 248.

Sindrome di Mikity-Wilson 249.

Discinesia primaria delle ciglia (se l'esame al microscopio elettronico è eseguito al di fuori di un periodo d'infezione) VII. Vie respiratorie 251.

Malformazioni congenite della laringe e della trachea VIII. Mediastino 261.

Tumori e cisti congeniti del mediastino IX. Esofago, stomaco e intestini 271.

Atresia e stenosi congenite dell'esofago, fistole esofago-tracheali 272. Megaesofago

congenito

273.

Stenosi ipertrofica del piloro 274.

Atresia e stenosi congenite dello stomaco, dell'intestino, del retto e dell'ano

Assicurazione per l'invalidità 8

831.232.21

275.

Cisti, tumori, duplicature e diverticoli congeniti del tubo digerente 276.

Anomalie del sito intestinale, cieco mobile escluso 277. Ileo

del

neonato

278.

Aganglionosi e anomalie delle cellule ganglionari dell'intestino crasso o dell'intestino tenue 279.

Celiachia conseguente all'intolleranza congenita alla gliadina 280.

Riflusso gastro-esofageo congenito, per quanto sia necessaria un'operazione 281.

Malformazioni congenite del diaframma 282.

Enterocolite necrotizzante dei prematuri aventi un peso alla nascita inferiore a 2000 g o dei neonati, a condizione che si manifesti nelle quattro settimane che seguono la nascita X. Fegato, vie biliari e pancreas 291.

Atresia e ipoplasia congenita delle vie biliari 292.

Ciste congenita del coledoco 293.

Cisti congenite del fegato 294.

Fibrosi congenita del fegato 295.

Tumori congeniti del fegato 296.

Malformazioni e cisti congenite del pancreas XI. Parete addominale 302.

Onfalocele e laparoschisi 303. Ernia

inguinale

laterale

XII. Cuore, vasi e sistema linfatico 311.

Emangioma cavernoso o tuberoso 312.

Linfangioma congenito, linfangectasia congenita 313.

Malformazioni congenite del cuore e dei vasi 314.

Linfangectasia intestinale congenita

Infermità congenite 9

831.232.21

XIII. Sangue, milza e sistema reticolo-endoteliale 321.

Anemie, leucopenie e trombocitopenie del neonato 322.

Anemie ipoplastiche o aplastiche, leucopenie e trombocitopenie congenite 323.

Anemie emolitiche congenite (alterazioni degli eritrociti, degli enzimi o dell'emoglobina) 324.

Coagulopatie e trombocipatie congenite (emofilie ed altri difetti dei fattori di coagulazione) 325.

Iperbilirubinemia del neonato di diversa causa, per quanto sia stata necessaria un'exanguino-trasfusione 326.

Sindrome congenita di deficienza immunitaria (IDS) 327. Angioedema

ereditario

329.

Leucemia del neonato 330.

Istiocitosi (granuloma eosinofilo, morbo di Hand-Schüller-Christian è Letterer-Siwe) 331.

Poliglobulia congenita, per quanto sia stato necessario un prelievo terapeutico di sangue (salasso) sostituito con plasma 333.

Malformazioni congenite e ectopie della milza XIV. Sistema uro-genitale 341.

Glomerulopatie e tubulopatie congenite 342.

Malformazioni, duplicature ed alterazioni congenite dei reni, comprese l'ipplasia, l'agenesia e la distopia 343.

Tumori e cisti congeniti dei reni 344. Idronefrosi

congenita

345.

Malformazioni congenite degli ureteri (stenosi, atresie, ureteroceli, distopia, megauretere) 346.

Riflusso vescico-ureterale congenito 348.

Malformazioni congenite della vescica (p. es.: diverticolo della vescica, megavescica congenita) 349.

Tumori congeniti della vescica 350.

Estrofia della vescica 351.

Atresia e stenosi congenite dell'uretra e diverticolo dell'uretra 352.

Ipospadia ed epispadia 353.

Fistola vescico-ombelicale congenita e ciste congenita dell'uraco 354.

Fistole retto-uro-genitali congenite

Assicurazione per l'invalidità 10

831.232.21

355.

Criptorchismo (unilaterale o bilaterale), per quanto sia necessaria un'operazione 356.

Idrocele del testicolo e del funicolo spermatico congenito e cisti del legamento rotondo, per quanto sia necessaria un'operazione 357.

Palmura e curvatura congenite del pene 358.

Atresia congenita dell'imene, della vagina, del collo uterino o dell'utero e stenosi congenita della vagina 359.

Ermafroditismo vero e pseudoermafroditismo 361.

Duplicatura degli organi genitali femminili (utero bicorne a unicollo o bicollo, utero unicollo e utero doppio con o senza doppia vagina) XV. Sistema nervoso centrale, periferico e autonomo 381.

Malformazioni del sistema nervoso centrale e del suo rivestimento (encefalocele, ciste aracnoide, mielomeningocele, idromielia, meningocele, diastematomielia e tethered cord) 382.

Turbe centrali di ipoventilazione dei neonati 383.

Affezioni eredodegenerative del sistema nervoso (p. es.: atassia di Friedreich, leucodistrofie ed affezioni progressive della materia grigia, atrofie muscolari di origine spinale o neurale, disautonomia familiare, analgesia congenita, sindrome di Rett) 384.

Medulloblastoma, ependimoma, glioma, papilloma del plesso corioideo, cordma 385.

Tumori e malformazioni congenite dell'ipofisi (come il cranio-faringioma, la ciste di Rathke e la tasca di Rathke persistente) 386. Idrocefalo

congenito

387.

Epilessia congenita (ad eccezione delle forme per le quali una terapia anticonvulsiva non è necessaria, oppure è necessaria solo durante una crisi) 390.

Paralisi cerebrali congenite (spastiche, discinetiche distoniche,

coreoatetosiche

, atassiche) 395.

Leggeri disturbi motori cerebrali (cura fino al compimento del secondo anno di età) 396.

Simpatogonioma (neuroblastoma simpatico), simpaticoblastoma, ganglioneuroblastoma e ganglioneuroma 397.

Paralisi e paresi congenite

Infermità congenite 11

831.232.21

XVI. Malattie mentali e gravi ritardi dello sviluppo 401. … 402. … 403.

Oligofrenia congenita (solo per la cura del comportamento eretistico o apatico) 404.

Disturbi del comportamento nei bambini d'intelligenza normale, ossia una menomazione patologica dell'affettività o della capacità di socializzare, oltre a disturbi della regolazione emozionale basale, della comprensione, delle funzioni percettive, della percezione sensoriale, della capacità di concentrazione e della capacità di memorizzare, se diagnosticati e curati come tali prima del compimento del nono anno di età; l'oligofrenia congenita è classificata esclusivamente al N. 403 405.

Disturbi dello spettro dell'autismo, per quanto i loro sintomi si siano manifestati prima del compimento del quinto anno di età 406.

Psicosi primarie infantili, per quanto i loro sintomi si siano manifestati prima del compimento del quinto anno di età XVII. Organi dei sensi a. Occhio Quando il riconoscimento di un'infermità congenita dipende da una determinata diminuzione dell'acuità visiva, questa deve essere misurata dopo correzione del vizio di rifrazione. Se non è possibile misurare l'acuità visiva e se l'occhio in causa non può fissare centralmente, si ammette che l'acuità visiva sia di 0,2 o meno (n. 416, 417, 418, 419, 423, 425, 427).

411.

Malformazioni delle palpebre (coloboma e anchiloblefaroma) 412.

Ptosi congenita della palpebra 413.

Aplasia dei canali lacrimali 415.

Anoftalmia, buftalmia e glaucoma congenito 416.

Opacità congenita della cornea con acuità visiva di 0,2 o meno ad un occhio o 0,4 o meno ai due occhi (dopo correzione del vizio di rifrazione) 417.

Nistagmo congenito, per quanto sia necessaria un'operazione 418.

Anomalie congenite dell'iride e dell'uvea con acuità visiva di 0,2 o meno ad un occhio o 0,4 o meno ai due occhi (dopo correzione del vizio di rifrazione) 419.

Opacità congenite del cristallino o del corpo vitreo e anomalie di posizione del cristallino con acuità visiva di 0,2 o meno ad un occhio o 0,4 o meno ai due occhi (dopo correzione del vizio di rifrazione) 420.

Retinopatia dei prematuri e pseudoglioma congenito (compreso il morbo di Coats)

Assicurazione per l'invalidità 12

831.232.21

421. Retinoblastoma 422.

Degenerazioni tapetoretiniche congenite 423.

Malformazioni e affezioni congenite del nervo ottico con acuità visiva di 0,2 o meno ad un occhio o 0,4 o meno ai due occhi (dopo correzione del vizio di rifrazione) 424.

Tumori congeniti della cavità orbitale 425.

Anomalie congenite di rifrazione con acuità visiva di 0,2 o meno ad un occhio o 0,4 o meno ai due occhi (dopo correzione del vizio di rifrazione) 426. … 427.

Strabismo e microstrabismo concomitante unilaterale, se esiste un'ambliopia di 0,2 o meno (dopo correzione) 428.

Paresi congenite dei muscoli dell'occhio (se sono necessari prismi, operazioni o trattamento ortottico) b. Orecchio 441.

Atresia congenita dell'orecchio, compresa l'anotia e la microtia 442. … 443.

Rime congenite nella regione auricolare, fistole congenite dell'orecchio medio, anomalie congenite del timpano 444.

Malformazioni congenite dell'orecchio medio con sordità parziale uni o bilaterale con una perdita dell'udito di almeno 30 dB all'audiogramma tonale in due delle seguenti frequenze: 500, 1000, 2000 e 4000 Hz 445. Sordità

congenita

totale

446.

Sordità congenita neurosensoriale con una perdita di almeno 30 dB all'audiogramma tonale in due delle seguenti frequenze: 500, 1000, 2000 e 4000 Hz 447. Colesteatoma

conmgenita

XVIII. Metabolismo e ghiandole endocrine 451.

Turbe congenite del metabolismo degli idrati di carbonio (glicogenosi, galactosemia, intolleranza al fruttosio, ipoglicemia di Mc Quarrie, ipoglicemia di Zetterstroem, ipoglicemia sensibile alla leucina, iperosaluria primaria, anomalie congenite del metabolismo del piruvico, assorbimento difettoso del lattosio, assorbimento difettoso del saccarosio e diabete mellito se questi è constatato nelle prime quattro settimane di vita o se si è manifestato senza alcun dubbio durante questo periodo)

Infermità congenite 13

831.232.21

452.

Turbe congenite del metabolismo degli aminoacidi e delle proteine (p. es.: fenilchetonuria, cistinosi, cistinuria, oxalosi, sindrome oculocerebrorenale di Lowe, anomalie congenite del ciclo dell'urea e altre iperammoniemie congenite) 453.

Turbe congenite del metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine (p. es.: idiozia amaurotica, morbo di Niemann-Pick, morbo di Gaucher, ipercolesterinemia ereditaria, iperlipemia ereditaria, leucodistrofie) 454.

Turbe congenite del metabolismo dei mucopolisaccaridi e delle glicoproteine (p. es.: morbo di Pfaundler-Hurler, morbo di Morquio) 455.

Turbe congenite del metabolismo delle purine e delle pirimidine (xantinuria) 456.

Turbe congenite del metabolismo dei metalli (morbo di Wilson, emocromatosi e sindrome di Menkes) 457.

Turbe congenite del metabolismo della mioglobina, dell'emoglobina e della bilirubina (porfiria, mioglobinuria) 458.

Turbe congenite della funzione epatica (itteri ereditari non emolitici) 459.

Turbe congenite della funzione pancreatica (mucoviscidosi e insufficienza primaria del pancreas) 461.

Turbe congenite del metabolismo delle ossa (p. es.: ipofosfatasia, displasia diafisaria progressiva di Camurati-Engelmann, osteodistrofia di Jaffé-Lichtenstein, rachitismo resistente alla vitamina D) 462.

Turbe congenite della funzione ipotalamo-ipofisaria (microsomia ipofisaria, diabete insipido, sindrome di Prader-Willi e sindrome di Kallmann) 463.

Turbe congenite della funzione tiroidea (atireosi e ipotireosi) 464.

Turbe congenite della funzione paratiroidea (ipoparatiroidismo, pseudoipoparatiroidismo) 465.

Turbe congenite della funzione surrenale (sindrome adrenogenitale e insufficienza surrenale) 466.

Turbe congenite della funzione delle gonadi (malformazioni delle gonadi, anorchidia, sindrome di Klinefelter e resistenza agli androgeni; cfr. anche N. 488) 467.

Difetti congeniti enzimatici del metabolismo intermedio manifestantesi nel corso dei primi cinque anni di vita 468.

Feocromocitoma e feocromoblastoma XIX. Malformazioni interessanti diversi sistemi d'organi 0 481.

Neurofibromatosi

482.

Angiomatosi cerebrale e retinica (von Hippel-Lindau) 483.

Angiomatosi encefalo-trigeminea (Sturge-Weber-Krabbe)

Assicurazione per l'invalidità 14

831.232.21

484.

Atassia teleangiectatica (Louis Bar) 485.

Distrofie congenite del tessuto connettivo (p. es.: sindrome di Marfan, sindrome di EhlersDanlos, cutis laxa congenita, pseudoxanthoma elastico) 486.

Teratomi e altri tumori delle cellule germinali (p. es.: disgerminoma, carcinoma embrionale, tumore misto delle cellule germinali, tumore vitellino, coriocarcinoma, gonadoblastoma) 487.

Sclerosi cerebrale tuberosa (Bourneville) 488.

Sindrome di Turner (solo turbe della funzione delle gonadi e della crescita) XX. Altre infermità 490.

Infezione congenita per HIV 491. Tumori

del

neonato

492.

Malformazioni duptici (p. es.: fratelli siamesi, epignato) 493.

Postumi di embriopatie e di fetopatie (l'oligofrenia congenita è classificata al N. 403), malattie infettive congenite (p. es.: lue congenita, toxoplasmosi, tubercolosi, listeriosi, citomegalia) 494.

Prematuri aventi un peso alla nascita inferiore a 2000 g, sino al raggiungimento di 3000g 495.

Infezioni neonatali gravi, per quanto si manifestino nel corso delle prime 72 ore di vita e sia necessaria una cura intensiva 496.

Farmacodipendenza neonatale, per quanto sia necessaria una cura intensiva 497.

Gravi turbe respiratorie d'adattamento (p. es.: asfissia, sindrome da affanno respiratorio, apnea), per quanto si manifestino nel corso delle prime 72 ore di vita e sia necessaria una cura intensiva 498.

Turbe metaboliche neonatali gravi (ipoglicemia, ipocalcemia, ipomagnesiemia), per quanto si manifestino nel corso delle prime 72 ore di vita e sia necessaria una cura intensiva 499.

Gravi lesioni traumatiche dovute alla nascita, per quanto sia necessaria una cura intensiva.